| Lista |
|
| Vittorio Emanuele, Ai popoli dell'Italia Meridionale [1860] |
| Fabio Cusin, Il nuovo stato unitario: burocratico e centralizzatore |
| Tomasi di Lampedusa, Sulla annessione del Sud d'Italia |
| La
Legge Pica e la repressione nel Mezzogiorno d'Italia [1863] |
| Fabio Cusin, La sinistra al potere: trasformismo e clientelismo |
| Pasquale
Stanislao Mancini, Lo stato giustifica l'inizio delle avventure
coloniali [1885] |
| Paolo
Acton Beccadelli di Camporeale, Discorso a favore del dazio
sui cereali [1885] |
| Alessandro
Rossi, Elogio del protezionismo statale [1885] |
| Edmondo De Amicis, Italia [1886] |
| Francesco
Crispi, La politica estera tra cinismo e avventurismo [1887] |
| Antonio Gramsci, Un ritratto politico di Francesco Crispi |
| Benedetto Croce, Destra e Sinistra in Italia alla fine dell'ottocento |
| Ugo
Mazzola, L'aumento del dazio sul grano [1892] |
| K. Baedeker, Informazioni per il viaggiatore nell'Italia Meridionale [1896] |
| Napoleone Colajanni, Contro le tasse sul pane [1898] |
| Guglielmo Ferrero, Riflessioni sulla realtà politica nell'Italia di fine ottocento |
| Ignazio Silone, L'Italia nei primi decenni del '900 |
| Edoardo
Giretti, Potere politico e monopoli economici [1903-1904] |
| Enrico Corradini, Classi proletarie: socialismo; nazioni proletarie: nazionalismo [1910] |
| Giovanni
Pascoli, Sulla Grande Proletaria [1911] |
| A.
Rocco e F. Carli, I principi fondamentali del nazionalismo
economico [1914] |
| Alfredo
Rocco, Il programma politico dell'associazione nazionalista
italiana [1919] |
| Programma dei fasci italiani di combattimento [1919] |
| Luigi Einaudi, Tracotanze protezionistiche [1919] |
| Benito Mussolini, L'ora e gli orologi (1920) |
| Errico Malatesta, Sul fascismo al potere [1922] |
| Piero Gobetti, Il liberalismo in Italia [1924] |
| Piero Gobetti, Contro il monopolio statale della scuola [1924] |
| Piero Gobetti, La rivolta dei contribuenti [1924] |
| Benito Mussolini, Discorso alla camera dei deputati [1925] |
| Benito Mussolini, Discorso per il terzo anniversario della marcia su Roma [1925] |
| La Carta del lavoro [1927] |
| Antonio Gramsci, Apoliticismo [1929] |
| Giuseppe Bottai, Rivoluzione francese e stato corporativo |
| Giovanni Gentile - Benito Mussolini, La
dottrina del fascismo [1932] |
| Gioacchino Volpe,
Storia del Fascismo [1932] |
| Benito
Mussolini, Lo stato corporativo [1933] |
| Il Tribunale Speciale per la difesa dello stato [1927-1943] |
| Ignazio Silone, Fontamara [1933] |
| Hailé Selassié, Denuncia contro l'aggressione dello stato italiano [1936] |
| Benito Mussolini, Occupazione dell'Etiopia [1936] |
| Benito Mussolini, Proclamazione della sovranità italiana sull'impero Etiopico [1936] |
| Mario
Appelius, Roma Imperiale [1937] |
| Ignazio
Silone, Benito Mussolini [1938] |
| Il Manifesto degli scienziati razzisti [1938] |
| Il
Patto d'Acciaio (Alleanza Italia-Germania) [1939] |
| Benito Mussolini, Annuncio della dichiarazione di guerra [1940] |
| Verbale della seduta per definire l'aggressione alla Grecia [1940] |
| Enciclopedia De Carlo, voce : Anarchia [1942] |
| Enciclopedia De Carlo, voce : Antisemitismo [1942] |
| Enciclopedia
De Carlo, voce : Asse Roma-Berlino [1942] |
| Repubblica Sociale Italiana, La Carta di Verona [1943] |
| Carlo
Levi, Sulla statolatria [1944] |
| Palmiro Togliatti, Rapporto ai quadri dell'organizzazione comunista napoletana [1944] |
| Luigi Einaudi, Via il prefetto! [1944] |
| Luigi Einaudi, Il mito dello stato sovrano (1945) |
| Luigi Einaudi, Sul monopolio culturale della scuola di stato [1947 - 1955] |
| Giuseppe Bottai, Destra e sinistra [1949] |
| Ignazio
Silone, Sull'amoralità dello stato [1952] |
| Il Comitato centrale del P.C.I. per la morte di Stalin [1953] |
| Ernesto Rossi, Un popolo di furbi (1954) |
| Leonardo
Sciascia, Un popolo di castrati [1956] |
| don Lorenzo Milani, L'obbedienza non è più una virtù [1965] |
| Piattaforma del Partito Comunista (marxista - leninista) d'Italia [1972] |
| Goffredo Parise, Il rimedio è la povertà [1972] |
| Peter Nichols, La classe politica italiana [1975] |
| Arthur L. Kelly, I costumi fiscali dello stato
italiano : un caso esemplare [1977] |
| Italo Calvino, Apologo sull’onestà
nel paese dei corrotti [1980] |
| Giuseppe Policaro, Mancò la fortuna, non il valore! [2003] |
| ... continua |